Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

“Libro politico a Montecitorio”, Emanuele Rossi presenta saggio sui partiti

Data pubblicazione: 09.10.2013
Image for libro_politico_bis.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

In occasione della V edizione delle "Giornate del libro politico a Montecitorio", il 25 ottobre 2013 alle 12,30 a Palazzo Montecitorio (Sala Aldo Moro), il prof. Emanuele Rossi, Direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e Prorettore Vicario della Scuola Superiore Sant'Anna, e Luca Gori presenteranno il volume da loro curato, dal titolo “Partiti politici e democrazia. Riflessioni di giovani studiosi sul diritto dei e nei partiti” (PLUS, Pisa, 2011).

Interverranno con i curatori l'On. Luigi Di Maio, l'On. Maria Elena Boschi, la Sen. Patrizia Bisinella e il Sen. Pietro Liuzzi. A moderare l'incontro Bruno Manfellotto, direttore de L'Espresso.

Il volume “Partiti politici e democrazia” ha, fra le scelte metodologiche di fondo, quella di consentire uno sguardo “diverso” sul tema della regolamentazione giuridica dei partiti politici. Non tanto una diversità che riguarda la contaminazione fra l’approccio giuridico, quello storico e quello politologico, che pure è presente, ma la diversità riguarda il tipo di formazione, al grado di maturazione personale e culturale, al clima politico e sociale nel quale gli Autori dei saggi si collocano. Lo studio dei partiti politici è condotto con «l’armamentario concettuale fresco (di studio) del diritto civile e del diritto costituzionale: cosicché la sensibilità che essi hanno manifestato è quella genuina di chi è ai primi passi nella vita pubblica e politica». E lo spirito con il quale essi hanno affrontato la ricerca è denso di una “dimensione propositiva”: «gli autori-studenti, interrogandosi sui temi analizzati, hanno maturati giudizi e convincimenti in ordine alle possibili riforme da apportare all’ordinamento italiano: da essi traspare la chiara consapevolezza delle difficoltà che il sistema dei partiti affronta e, ad un tempo, una ragionata assenza di rassegnazione e, anzi, una credibile espressione di fiducia».

Al di là dei singoli contenuti, dunque, l’impegno delle giovani generazioni di studiosi di diritto costituzionale e di scienza della politica costituisce uno dei principali tratti distintivi di questo lavoro.

Il programma è allegato.